Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 100€
Menu
Chiudi
Cerca
Prenota
0
Carrello
Menu
Chiudi
Cerca
0
Carrello

La richiesta è stata inviata con successo, risponderemo al più presto.

Tra qualche minuto riceverai un'email con il riepilogo dei dati

all'indirizzo

Se non trovi l'email controlla nella casella dello spam.

Grazie, l'iscrizione è avvenuta con successo.

Facendo clic su Entra nel sito, confermi di avere l'età legale per bere nel tuo Paese.

Carrello

Chiudi

Purtroppo il tuo carrello è ancora vuoto. Visita lo shop per acquistare i nostri deliziosi prodotti.

Totale
0,00 
Franciacorta

Metodo

La nostra cantina è un monumento all’antica tradizione del REMUAGE.

Riposano qui oltre un milione di bottiglie di Franciacorta Docg e godono delle migliori condizioni di isotermia, dovuta alla naturale temperatura del sottosuolo. Ciascuna di esse, disposta una ad una a mano in catasta, riposa per almeno 3 anni sui lieviti al buio e nel silenzio in un percorso di rifermentazione e evoluzione che donerà complessità, lunghezza e estrema finezza ad un perlage ammaliante e persistente.

Remuage manuale

A questo punto le bottiglie vengono prelevate dalle enormi nicchie e sempre a mano, una ad una, posizionate su cavalletti (pupitre) in posizione orizzontale, avendo cura di lasciare verso il basso il residuo delle cellule lisate dei lieviti stessi, prima di iniziare il lungo lavoro che durerà circa 14 giorni.
Dalla posizione orizzontale, ogni giorno, ogni bottiglia, viene ruotata di 1/8 di giro per scollare i lieviti dalla pancia della bottiglia e viene leggermente sollevata, per fare avanzare i lieviti verso il collo della bottiglia stessa, fino a raggiungere la posizione verticale che vedrà a questo punto i lieviti raccolti in punta. Solo a questo punto inizierà la sboccatura.

È nella perfetta fusione tra presente e passato che si concretizza la filosofia di Villa Franciacorta

Una produzione che si fregia anche dell’utilizzo dei lieviti autoctoni brevettati Villa Franciacorta su tutti i vini base e che non può prescindere da un controllo costante e da uno studio puntuale delle performance degli stessi. Questo grazie anche alla presenza, durante la vendemmia ed il tiraggio, dei docenti, referenti della cattedra del dipartimeto di Microbiologia e Enologia dell’Università di Firenze, a supporto degli enologi di cantina Alessandro Gobbetti e Chiara Buongiorno e del consulente esterno, l’enologo Angelo Divittini.

Geometrie del vino

Nelle gallerie di affinamento, le pupitre e i muri di bottiglie stoccate a mano con una pazienza certosina, seguendo un gioco di incastri, danno una prospettiva quasi artistica alla
cantina, con geometrie che si ripetono regolari e precise, a creare quadri concreti che uniscono la classicità del metodo alla modernità dell’insieme in una sorta di “ Wine art” in continua evoluzione.
Se remuage e degorgemant segnano la fase tradizionale del processo di vinificazione, l’analisi dei parametri delle uve e della popolazione dei lieviti ne rappresentano la fase innovativa.

Negli anni abbiamo messo a punto il nostro personale metodo

Mettiamo a frutto le consapevolezze date all’esperienza e dal continuo studio, la profonda conoscenza di ciò che questo inimitabile terroir è in grado di donare, mantenendo lo sguardo attento verso ciò che le nuove tecniche possono offrire, a servizio di una sempre migliore qualità del vino, sempre rispettosi della storia e della identità che quest’ultimo è in grado di raccontare.

Next

Ambientale

Ambientale